CATEGORIE

Italia, il cancro della corruzione: costa 60 mld l'anno

Poca trasparenza, cittadinanza sfiduciata, opere pubbliche che costano di più e imprese che crescono poco: è il nostro sistema-Paese
di Roberto Procaccini domenica 21 ottobre 2012
Italia, il cancro della corruzione: costa 60 mld l'anno

2' di lettura

  Un Paese zavorrato dalla corruzione, dove la gente non ha fiducia nelle amministrazioni, la trasparenza è poca, le imprese non crescono mentre i costi degli appalti, invece, lievitano eccome. E' l'immagine dell'Italia che esce dal rapporto realizzato dal ministero della Funzione Pubblica in vista della legge sulla corruzione, studio al quale si sommano le valutazioni della Corruption Perception Index di Trasparency International. I numeri - Al sistema Italia la corruzione costa 60 miliardi di euro all'anno in costi diretti, mentre le conseguenze indirette (come inadeguatezza delle opere pubbliche o mal funzionamento degli enti) comportano un aumento medio del 40 per cento dei costi della res pubblica. Chi ci va male, insieme alla cittadinanza, è il mondo delle imprese: secondo le stime della commissione ministeriale le grandi e medie aziende vedono il proprio tasso di crescita ridotto del 25 per cento all'anno, le piccole addirittura del 40. Tradotto: a causa della corruttela in Italia gli enti pubblici funzionano male e hanno meccanismi più oscuri e dispendiosi, gli appalti costando di più ma non per questo le opere e i servizi sono migliori, le aziende non crescono perchè sopraffatte da dinamiche non di mercato.  Credibilità a picco - L'Italia è il quarto paese più corrotto della Comunità Europea (peggio di noi solo Bulgaria, Grecia e Romania). Nella classifica mondiale è sessantanovesimo, pari con Ghana e Macedonia. Per gli italiani la colpa è quasi tutta dei partiti (responsabilità di 4,4 punti su 5), poi del Parlamento (4) e quindi di privati e pubblica amministrazione (3,7). Mentre la trasparenza degli enti è in forte ritardo (fissata a 10 l'assenza di corruzione, l'Italia si attesta a 3,9 mentre la media è 6,9), siamo in vantaggio sul numero di cittadini raggiunti da richieste di corruzione: 17 per cento contro il 9 per cento medio dell'Ue.  

Parlano i numeri Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Bilaterale Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Si muove la Procura Magistratura, altro scandalo: biglietti gratis per le navi

tag

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Magistratura, altro scandalo: biglietti gratis per le navi

Simone Di Meo

Nave Libra donata alla Marina albanese: schiaffo alla sinistra

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero a La7: l’assemblea dei giornalisti dell’emittente ha approvato quasi all’unanimità (un...

Dazi, l'accordo tra Cina e Usa fa volare ancora le Borse

La Cina si piega, le Borse decollano. Molti si ostinano a ritenerlo un pazzoide destinato a lasciare il segno nella stor...
Sandro Iacometti

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato nei colloqui che si sono tenuti a Ginevra, in Svizzera, la sospensione di par...

Mercati, nessuna Apocalisse sui listini: le Borse continuano a correre

Tempi duri per i gufi. Passano le settimane. E l’apocalisse dei mercati vaticinata dai profeti di sventura si osti...
Sandro Iacometti