Roma: Biblioteca Corviale compie 10 anni, Alemanno la intitola a Nicolini (2)

domenica 25 novembre 2012
Roma: Biblioteca Corviale compie 10 anni, Alemanno la intitola a Nicolini (2)
2' di lettura

(Adnkronos) - La Biblioteca, in questi dieci anni, ha ricevuto il positivo apprezzamento dei cittadini residenti grazie anche alle molteplici iniziative promosse: rassegne cinematografiche, incontri con scrittori e artisti d'eccezione come Marco Lodoli, Paolo Crepet, Conchita De Gregorio, Nicola Piovani, Veronica Pivetti, Erri De luca, Gianrico Carofiglio. Diversi cittadini residenti hanno collaborato per rendere viva la biblioteca pubblica prestando il loro tempo e la loro professionalita', tra questi Massimo Laurenza che cura da 7 anni il progetto Invito all'Opera, la poetessa Carla De Angelis con l'iniziativa Corviale cerca Poeti, il giornalista Francesco Erbani che cura una rassegna stampa per le classi scolastiche. Da sempre attenta all'arte e agli artisti del proprio territorio, ha organizzato innumerevoli mostre d'arte nello spazio espositivo del Centro Nicoletta Campanella. Non sono mancate le iniziative per bambini e ragazzi, fra le quali spicca la collaborazione con lo scrittore Dario Amadei. Inoltre in collaborazione con il Circolo di Lettura della biblioteca si sono avviate tre edizioni del Premio Racconto Bonsai, l'utima delle quali e' stata pubblicata dall'Editore romano Giulio Perrone. Infine, sono in corso attivita' organizzate con la Banca del Tempo che opera presso la biblioteca, con i DSM della ASL Roma D e con i Nidi e la Scuola dell'Infanzia del Municipio, il quale ha sempre valorizzato e sostenuto le attivita' della biblioteca, insieme con il Municipio, infatti, sono state organizzate due manifestazioni dell'iniziativa Corvial Urban Lab. "L' intitolazione della biblioteca Corviale all'ex Assessore Renato Nicolini , a 10 anni dalla sua apertura, ha il doppio significato di rendere omaggio all'attivita' e al genio creativo dell' inventore dell'Estate Romana, all'ex assessore alla cultura di Roma che fu tra i primi sostenitori del Sistema Bibliotecario, rilanciando la Biblioteca nel proprio territorio. Questo e' esattamente quello che lui fece negli anni 70 con l'Estate Romana: spezzo' il buio della stagione degli anni di Piombo riportando i romani in strada, a riappropriarsi della Capitale. perche' la Cultura e' luce, e' vita, e' comunita"'. dichiara Francesco Antonelli.