Cronaca

Medicina: a Pelicci (Ieo) Premio Citta' di Firenze sulle scienze molecolari (2)

(Adnkronos) - "Pelicci - ha spiegato, infatti, Lucia Banci, membro del Comitato Scientifico e attuale direttore del Cerm - e' stato un pioniere nell'attuale sfida della ricerca sul cancro, e ha ottenuto risultati di grande rilievo scientifico, particolarmente nell'applicazione delle nuove conoscenze a reali benefici per il paziente e, in ultima analisi, nello sviluppo di terapie basate sulle caratteristiche genetiche della persona e del tumore (Medicina Personalizzata)". "Pelicci - ha aggiunto Banci - e' balzato agli onori delle cronache internazionali per la scoperta del gene della longevita' (p66Shc) che ha cambiato la nostra percezione dei processi d'invecchiamento e delle malattie ad esso associate, come i tumori. In precedenza lo scienziato aveva fornito contributi originali e innovativi allo studio di alcune forme di leucemia e aveva dimostrato i meccanismi molecolari che portano una cellula staminale normale a trasformarsi in una cellula staminale del cancro. Attualmente, Pelicci sta studiando come l'ambiente e gli stili di vita possono influenzare il patrimonio genetico di un individuo, e quindi il suo stato di salute o malattia". "Questo Premio - ha osservato a sua volta Claudio Luchinat, anch'esso membro del Comitato Scientifico - e' ormai ritenuto uno dei piu' prestigiosi a livello italiano e continua a proporsi come un'occasione qualificata per sollecitare l'attenzione sull'importanza della ricerca scientifica per la crescita del Paese e un richiamo a politici e amministratori sulla necessita' di investire nella ricerca e in strutture per la ricerca". (segue)