Cronaca
Firenze: Prefettura, nuovo sistema per scelta revisori conti enti locali
Firenze, 17 dic. - (Adnkronos) - Si e' svolta stamani in Prefettura la prima estrazione per designare i revisori dei conti di Campi e Marradi, i primi Comuni in provincia di Firenze a rinnovare i propri organi di revisione economico-finanziaria col sistema del sorteggio. Si tratta di un metodo previsto dalla legge 148 del 2011, che ne ha affidato la gestione alle Prefetture, per scegliere i revisori contabili di comuni, province, comunita' montane e unioni di comuni da un elenco istituito presso il Ministero dell'Interno. Come funziona il nuovo sistema? L'ente locale che ha i propri revisori dei conti in scadenza, ne informa la Prefettura che organizza l'estrazione. Questa avviene in seduta pubblica attraverso il sistema informatico con un metodo standard, estraendo dalla sezione regionale dell'elenco ministeriale i nominativi per ogni componente del collegio da rinnovare, effettivi e supplenti. Molto stringenti i requisiti per far parte di tale elenco: e' necessario essere iscritti nel registro dei revisori legali o all'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, aver maturato un'adeguata esperienza nella gestione economica e finanziaria degli enti locali e aver frequentato master di formazione ad hoc. Le caratteristiche tecniche della procedura di sorteggio sono consultabili sul sito del Ministero dell'Interno, all'indirizzo: http://finanzalocale.interno.it/, dove e' pubblicato anche l'elenco dei revisori, composto da 4.146 nominativi, di cui 228 per la Toscana. Cosa cambia rispetto al passato? Prima che fosse introdotto il meccanismo di estrazione, erano i consigli comunali e provinciali a designare i revisori dei conti. La legge 148 del 2011 ha puntato a rafforzare la posizione di autonomia e la professionalita' di questi esperti, sempre piu' protagonisti all'interno delle amministrazioni locali per il ruolo complesso e delicato che sono chiamati a svolgere.