INNOVAZIONE E SALUTE

Un software di Accenture e Philipsal servizio dei pazienti con la SLA

Maria Rita Montebelli

Non si tratta certamente di una cura, ma è comunque una buona notizia per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e altre malattie neurodegenerative: è stato finalmente sviluppato da Royal Philips e Accenture un prototipo software che, collegando uno schermo indossabile alla tecnologia Emotiv Insight Brainware, consente ai malati di comandare autonomamente alcuni dispositivi elettronici presenti in casa. Quando un schermo indossabile e la tecnologia Emotiv Insight Brainware, che analizza le onde cerebrali EEG, vengono collegati a un tablet, gli utenti possono controllare i prodotti Philips tra cui Philips Lifeline Medical Alert Service, Philips SmartTV (con TP Vision) e il sistema di illuminazione connesso Philips Hue attraverso comandi cerebrali, vocali e oculari. La tecnologia Emotiv utilizza infatti sensori che si sintonizzano con gli impulsi elettrici cerebrali di chi la indossa, in modo da rilevare in tempo reale pensieri, sentimenti ed espressioni. Attraverso uno schermo indossabile si ottiene quindi un feedback visivo che consente di navigare nel menù delle applicazioni attraverso un’app scaricabile su tablet. Grazie a questa innovazione una persona può inviare messaggi preconfigurati, richiedere assistenza medica e controllare il funzionamento di TV e luci. Il prototipo dimostra come la tecnologia esistente può essere utilizzata per trasformare la qualità della vita dei pazienti affetti da SLA. Quando i pazienti perdono il controllo muscolare e la capacità di movimento oculare, possono ancora utilizzare tramite comandi cerebrali la gamma di prodotti Philips connessi all’interno del loro ambiente domestico. I partner del progetto. "Questo prototipo rappresenta un esempio di come le persone, i dispositivi elettronici, i dati e la tecnologia possano essere connessi velocemente tra loro anche al di fuori degli ambienti ospedalieri, contribuendo così a migliorare la qualità di vita dei pazienti ovunque si trovino ed in qualsiasi momento – ha commentato Jeroen Tas, CEO, Healthcare Informatics Solutions and Services di Philips - continueremo a collaborare con aziende esperte nell’innovazione tecnologica come Accenture per esplorare nuove soluzioni indossabili e sensoriali che cambiano la vita delle persone e ne migliorano il benessere”. "Questo prototipo mostra il potenziale della tecnologia indossabile indirizzata verso un nuovo utilizzo: aiutare le persone con gravi malattie e disabilità a recuperare un maggiore controllo delle proprie vite attraverso l'innovazione digitale - ha detto Paul Daugherty, Chief Technology Officer di Accenture - È un'ulteriore dimostrazione di come Accenture e Philips, collaborando con altri innovatori tecnologici, si impegnano a migliorare la vita delle persone con problemi di salute". "Incoraggiare le persone affette dalla SLA a vivere al meglio la propria vita è il cuore della missione della ALS Association – ha dichiarato Ineke Zaal, portavoce di Stichting ALS nei Paesi Bassi - Siamo estremamente entusiasti del potenziale di questo prototipo, in grado di garantire maggiore indipendenza e una qualità di vita più elevata alle persone affette da SLA, mentre noi continueremo a lavorare attivamente per cercare una cura". (ISABELLA SERMONTI) Questo il link al video che descrive lo sviluppo del concept: https://www.dropbox.com/s/ui6rmzqms3zn0xg/Coxfinalmed.mov