All'Expo la macchina che trasforma l'aria in acqua

di Matteo Legnanidomenica 30 agosto 2015
All'Expo la macchina che trasforma l'aria in acqua
3' di lettura

All' Expo arriva la macchina della pioggia. Un sistema pluribrevettato per produrre acqua a partire dall' aria, anche in assenza di energia elettrica. Dunque utilizzabile nelle zone più aride del pianeta. A presentarla, al padiglione della Svizzera, in una giornata di caldo torrido, è la Seas, società di ingegneria italo elvetica, guidata da un imprenditore piemontese, Graziano Giacomini. La macchina, frutto di quattro brevetti, è in grado di catturare l' umidità presente nell' atmosfera e trasformarla in acqua potabile di alta qualità. Il processo può avvenire ovunque, anche in assenza di energia elettrica: il macchinario, infatti, può essere alimentato con dei comuni pannelli fotovoltaici e assicura la produzione di «oro blu» praticamente all' infinito. La vita utile è di vent' anni, estendibili a trenta con una normale manutenzione. Con il sistema brevettato dalla Seas e battezzato Awa, Air to water to air, si può ottenere acqua potabile di elevata qualità, arricchita di sali minerali su specifica ricetta, oppure acqua per uso agricolo, destinata all' irrigazione o agli allevamenti. Ma pure acqua distillata per uso alimentare, farmaceutico, ospedaliero e industriale. Quattro modelli - Esistono quattro modelli diversi di «macchina della pioggia». Quello basico, costo 200mila euro, riesce a produrre 2.500 litri d' acqua al giorno. Il più potente addirittura 10mila. La macchina dell' oro blu estrae il prezioso liquido dall' aria utilizzando il processo di condensazione, simile a quello per il quale i comuni condizionatori d' aria producono acqua di scarto. Ma l' analogia finisce qui: la tecnologia utilizzata dalla Seas è tale da ottenere il 35% in più di liquido rispetto agli impianti simili sperimentati finora. Da 5 a 50 gradi - L' utilizzo è possibile praticamente ovunque e con temperature da 5 a 50 gradi centigradi. La resa varia in funzione della temperatura ambientale e del grado di umidità presente nell' aria. Per ogni metro cubo di atmosfera «digerita» dal macchinario si ottengono da 5 a 35 grammi di liquido. Il costo del modello base è di 200mila euro, chiavi in mano. Dunque, ipotizzando una vita operativa di 20 anni, all' acquirente costerebbe circa 27,40 euro al giorno. E ogni litro d' acqua circa un centesimo. Ma grazie ai «sottoprodotti» del processo, questi costi si possono abbattere quasi a zero. «Abbiamo raggiunto un importante traguardo scientifico e tecnologico», spiega a Libero l' ignegner Rinaldo Bravo, direttore generale della startup svizzera, «tra gli aspetti più interessanti c' è indubbiamente quello energetico: non solo i nostri sistemi possono tutti essere alimentati con energie rinnovabili, come l' eolico e il solare, ma la nostra tecnologia è anche in grado di sfruttare l' energia impiegata nella produzione di acqua per generare gratuitamente aria fresca e riscaldamento. Azzerando i costi energetici e ammortizzando quelli dell' impianto». Aria fresca - I sottoprodotti del processo diventano fondamentali nel caso in cui l' apparecchio venga installato, come è accaduto ad Abu Dhabi, in un albergo: oltre a garantire l' acqua per gli ospiti sono disponibili a costo zero da 8mila a 32mila metri cubi l' ora di aria fresca per il condizionamento dei locali e da 2mila a 8mila litri ora di acqua calda. Quindi il costo di un centesimo al litro è puramente teorico e si può applicare agli impianti che non riescano a sfruttare aria fresca e acqua calda. Nelle installazioni destinate agli ambienti più critici come i territori inospitali e quelli desertici, la macchina dell' acqua viene controllata in tempo reale dal quartier generale della Seas, situato a Riva San Vitale, nel Canton Ticino. Ogni unità comunica via satellite i dati rilevanti sul funzionamento dei singoli apparati e sulla qualità del liquido prodotto. In caso di anomalia o malfunzionamento vengono predisposti gli interventi necessari. Campi profughi, terreni non raggiunti dall' energia elettrica, isole prive di acqua, zone desertiche: i contesti applicativi delle nuova tecnologia tenuta a battesimo ieri dalla Svizzera all' Expo, sono praticamente infiniti. E ora non si dica più che all' esposizione universale non si parla mai di cose serie. di Adriano Bascapè