Ambiente: arrivano in Italia i campionati mondiali di orientamento

domenica 15 giugno 2014
Ambiente: arrivano in Italia i campionati mondiali di orientamento
2' di lettura

Roma, 15 giu. - (Adnkronos) - Arrivano per la prima volta in Italia, dal 5 al 12 luglio prossimi, i campionati mondiali di sport d'orientamento (Woc-Wtoc l'acronimo inglese). Scenario dell'evento: i boschi dell'altopiano dei Sette Comuni in Veneto, degli Altipiani di Folgaria, Lavarone, Luserna e della Valsugana in Trentino, oltre ai centri storici di Venezia e Trento. Un'occasione per far conoscere anche nel nostro paese questo sport diffuso nel Nord Europa da oltre un secolo. Ma la rassegna mondiale - informano gli organizzatori - sarà anche un modo per diffondere i valori di sostenibilità, responsabilità ambientale e corretta gestione del patrimonio boschivo. Tutti i boschi che ospiteranno l'evento sono certificati secondo il sistema Pefc, lo standard di certificazione della gestione sostenibile del patrimonio boschivo più diffuso al mondo. L'orienteering è una disciplina che fa di alberi e sentieri il proprio campo di gara ed è quindi naturalmente sensibile al tema dell'utilizzo virtuoso degli ecosistemi forestali: gli atleti, infatti, devono portare a termine un percorso predefinito, caratterizzato da punti di controllo con l'unico aiuto di una bussola e di una cartina topografica a scala ridotta. L'edizione 'green' dei campionati mondiali sport d'orientamento è stata resa possibile da un protocollo di intesa firmato il 30 agosto 2013 a Paluzza (Ud) tra il Pefc Italia e la Fiso (Federazione italiana sport orientamento), in base al quale la Fiso attuerà una politica di 'acquisti verdi' di prodotti sostenibili e certificati (carta e altri prodotti derivanti dal legno) e userà solo legno certificato per la realizzazione delle infrastrutture utili per le gare di orienteering. Le due associazioni collaboreranno anche per promuovere l'orienteering come pratica sportiva che favorisce la conoscenza e la difesa degli ambienti naturali. Inoltre, nelle iniziative formative di orienteering verrà dedicato spazio a scoprire i vantaggi e i criteri della gestione sostenibile delle foreste, mentre saranno utilizzati prodotti, alimentari e non, di provenienza locale per intensificare il rapporto con il territorio durante le gare.